Valborg in Svezia
La notte di Valpurga (Valborg in svedese) è una festa in onore della primavera, tipica delle regioni dell’Europa centro-settentrionale. Viene celebrata tra il 30 aprile ed il 1 maggio con canti, danze e falò; a seconda del Paese in cui viene festeggiata, può assumere significati leggermente diversi.
Secondo una vecchia tradizione germanica, in questa notte le streghe uscivano dai loro nascondigli per danzare sul monte Blocksberg in onore della luna. Questa tradizione si sovrappose col passare del tempo alla celebrazione della ricorrenza di Santa Valpurga, fino a fondersi in un unico evento, la “notte di Valpurga” appunto. I satanisti laveyani considerano la notte di Valpurga come una delle tre feste “sacre”, insieme al proprio compleanno ed Halloween.
Valpurga in Svezia viene festeggiata in modo speciale nella città universitaria di Uppsala, a soli 70 km da Stoccolma. Qui i festeggiamenti iniziano due giorni prima, con giochi, grigliate all’aperto e feste studentesche. Il 30 aprile poi è tipica la colazione a base di fragole (frutto della primavera) e champagne (o più spesso del semplice vino frizzante). Segue poi una gara di rafting lungo il fiume Fyris, su delle zattere fatte in casa con i materiali più disparati. Visto il tasso alcolico già elevato dei partecipanti, questa gara può avere degli esiti imprevedibili. Per i sopravvissuti, la festa continua con picnic nei parchi a base di aringhe, seguiti da canti e balli fino a tarda notte. I festeggiamenti selvaggi si concludono durante la nottata con il lancio di mobili e altri oggetti dalle finestre degli studentati.